L'ocarina è uno strumento a fiato che ci arriva direttamente dalle civiltà arcaiche, e ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del canto e della danza sia in Cina che in Mesoamerica. Gli aztechi la fecero approdare in Europa, dove è tuttora molto usata; il videogioco per Nintendo 64 "The Legend of Zelda: Ocarina of Time" ha donato a questo strumento antichissimo una visibilità enorme, portandolo sulla scena della cultura pop moderna, dove rimarrà probabilmente per molti anni a venire.
Se ne vedono esemplari nei materiali più disparati. Nel passato si impiegavano soprattutto argilla o porcellana, ma al giorno d'oggi esistono anche ocarine in materiale sintetico, legno, vetro, metallo e osso. Anche la forma varia parecchio e con essa le proprietà sonore dello strumento. Esiste l'Ocarina di Budrio, chiamata "sweet potato", ossia "patata dolce" dagli anglofoni per la sua forma che ricorda questo particolare tubero; si tratta della versione più nota e tradizionale, con impostazione traversa, a 10 o 12 chiavi. Ci sono poi le "Ocarine-pendenti", di piccole dimensioni, le quali possono essere appese al collo, e presentano in genere da 4 a 10 chiavi. Le più note sono l'ocarina inglese, con 4-6 fori, e l'ocarina peruviana, con 6-8 fori. Questo affascinante strumento a fiato vi ha già conquistato? Date un'occhiata al nostro assortimento!