Nel nostro assortimento di batterie e strumenti a percussione non poteva di certo mancare la grancassa. Le pelli per grancassa si suddividono in battenti e risonanti. Alcune pelli presentano un foro, e sono state dunque create appositamente per essere utilizzate come pelli risonanti; il foro serve infatti a diminuire la pressione esercitata sulla pelle battente, per ottenere un attacco più piacevole. Il foro permette inoltre di posizionare un microfono all'interno del vostro strumento.
Il tipo di pelle utilizzato avrà ovviamente un'influenza notevole sul suono prodotto dalla vostra grancassa; quelle più spesse produrranno un sustain maggiore, mentre le più fini daranno vita a un suono più cupo. Esistono inoltre pelli monostrato (single ply heads), che grazie al suono vivace e il sustain lungo sono ampiamente utilizzate, e pelli a doppio strato, più durevoli, con un suono più corposo e un attacco più chiaro. Le pelli rivestite garantiscono invece un suono dai toni più caldi.
Dopo averle scelte ed acquistate, si passerà all'accordatura delle pelli. Per la pelle battente si predilige un'accordatura grave, che si ottiene esercitando una tensione ridotta tramite i tiranti. Occorre procedere stringendo tiranti opposti, uniformando così la tensione sulla pelle. Potrete controllare se la tensione è uniforme percuotendo la pelle in prossimità di ogni tirante, e sentendo se il suono è lo stesso ovunque. Se la pelle risonante ha un'accordatura più grave rispetto a quella battente, otterrete un suono estremamente profondo. Se desiderate smorzare il suono della vostra grancassa, utilizzate sordine ad anello o pelli con sordina incorporata, oppure applicate una sordina adesiva dove la pelle viene percossa dal battente, per ottenere un attacco migliore.